Informativa sul trattamento dei dati personali
Questo documento (“Informativa”) è stato redatto al fine di consentire all’utente di comprendere in che modo i suoi dati personali saranno trattati, rispettivamente da parte di Altamira e del suo Datore di Lavoro in qualità di autonomi titolari del trattamento, nell’ambito dell’accesso e dell’utilizzo dei servizi offerti dall’App. La preghiamo di leggere attentamente questo documento, che si applica sia nel caso di semplice download dell’App che di registrazione alla stessa. Completando il download dell’App l’Utente dichiara di aver letto e compreso la presente Informativa.
Informativa Altamira Titolare
Altamira S.r.l. con sede legale in via G. Marradi 1, 20123 Milano, CF e P. IVA Iscrizione R.I. Di Milano n. 12940250157, in qualità di titolare del trattamento (in seguito, “Titolare” o “Altamira”), La informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) e della normativa, anche nazionale, in materia di protezione dei dati personali (“Normativa Privacy”), compresi i singoli provvedimenti dell’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali) ove applicabile, di come i suoi dati personali saranno trattati nell’ambito del suo accesso ed utilizzo dei servizi offerti dall’App.
Può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) di Altamira al seguente indirizzo via G. Marradi 1, 20123 Milano oppure scrivendo via mail a: privacy@altamirahrm.com.
1. Oggetto del trattamento
Altamira ha sviluppato un ecosistema digitale costituto da una app nativa per IoS o Android e una versione web della stessa c.d. web app (di seguito le “App”) le quali, tramite connessione sicura, si interfacciano con il sistema di gestione delle risorse umane di Altamira (“Altamira HRM”). I servizi forniti tramite App, nonché le caratteristiche e le funzioni della stessa potrebbero comportare un trattamento di dati da parte di Altamira.
2. Dati trattati
A seguito dell’accesso all’App, la informiamo che Altamira tratterà informazioni che la riguardano, che potranno essere costituite, ad esempio, da un identificativo come il nome, il cognome, indirizzo e mail, un numero di identificazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica idonea a identificarla (di seguito solo “Dati Personali”). I suoi Dati Personali potranno essere raccolti perché da lei volontariamente forniti (ad es. quando accede all’App).
Specificamente, I Dati Personali trattati da Altamira nell’ambito dell’accesso ed utilizzo dell’App sono i seguenti:
- Credenziali di accesso. Per accedere all’App, le verrà richiesto di inserire informazioni quali e-mail e password. Queste credenziali le verranno fornite dal Suo Datore di Lavoro che è responsabile, in qualità di titolare del trattamento, della creazione del Suo account.
- Dati di navigazione. Attraverso l’utilizzo dell’App, possono essere raccolti dati di navigazione e di utilizzo, quali log di sistema atti a rilevare gli accessi degli utenti all’App, identificativi del dispositivo quali ad esempio l’indirizzo MAC (Medium Access Control) ed altri codici univoci del dispositivo.
3. Finalità e basi giuridiche del trattamento
Altamira utilizzerà i suoi Dati Personali, raccolti nell’ambito del suo accesso ed utilizzo dell’App per le seguenti finalità:
- Consentirle l’accesso e l’autenticazione all’App e fornirle eventuale ulteriore assistenza dovesse necessitarle (“Utilizzo dell’App“);
- Base giuridica: Adempimento di obblighi contrattuali Art. 6(1)(b) GDPR. Il trattamento per questa finalità è necessario per consentirle di accedere e di usufruire dei servizi offerti dall’App e, pertanto, per l’esecuzione del contratto in essere con lei. Il conferimento dei Dati Personali per questa finalità non è obbligatorio ma, in caso contrario, non le sarà possibile utilizzare l’App.
- Assicurarsi del corretto funzionamento dell’App, effettuare attività di manutenzione e verifiche ed invio di comunicazioni di servizio qualora necessarie per assicurare il corretto funzionamento dell’App (“Manutenzione”);
- Base giuridica: Adempimento di misure precontrattuali Art. 6(1)(b) GDPR. Il trattamento per questa finalità è necessario per assicurarle un corretto utilizzo dell’App e, pertanto, al fine di poter rispettare gli obblighi previsti in capo ad Altamira dall’esecuzione del contratto in essere con lei. Il conferimento dei Dati Personali per questa finalità non è obbligatorio, ma in caso contrario non sarà possibile utilizzare l’App.
- Assolvere ad obblighi di legge che impongono ad Altamira la raccolta e/o l’ulteriore elaborazione di determinati tipi di Dati Personali (“Compliance”);
- Base giuridica: Rispetto obblighi di legge Art. 6(1)(c) GDPR. Il trattamento per questa finalità è necessario affinché Altamira possa assolvere ad eventuali obblighi di legge. Ove dovesse fornire Dati Personali ad Altamira, essi saranno trattati secondo la normativa applicabile, il che potrebbe comportare la loro conservazione e comunicazione alle Autorità per obblighi contabili, fiscali o di altra natura.
- Proteggere i diritti, le proprietà o la sicurezza di Altamira, dei nostri partner commerciali, dipendenti o clienti, ad esempio, nell’ambito di procedimenti giudiziari, indagini interne e indagini delle autorità competenti, nonché prevenire o individuare qualsiasi abuso nell’utilizzo dell’App o qualsiasi attività fraudolenta (“Abusi/Frodi/Gestione di Reclami e/o Contenziosi”).
- Base giuridica: Legittimo interesse del Titolare Art. 6(1)(f) GDPR. Il trattamento per questa finalità è necessario per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, ossia in particolare la prevenzione e repressione di atti illeciti, anche in via disciplinare, nonché, in generale, l’esercizio dei diritti del Titolare in sede giudiziaria e la gestione degli eventuali contenziosi: l’interesse del Titolare corrisponde al diritto di azione costituzionalmente garantito (art. 24 Cost.) e, in quanto tale, è socialmente riconosciuto come prevalente rispetto agli interessi del singolo soggetto interessato.
4. Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai soggetti autorizzati con sistemi informatici secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla Normativa Privacy applicabile tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti mediante l’adozione di idonee misure tecniche ed organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio (come ad esempio la segregazione degli accessi, la cifratura dei dati personali, la capacità di ripristinare l’accesso ai dati in case di incidente fisico o tecnico, etc.).
5. Conservazione dei Dati
I Dati Personali trattati per la finalità di Utilizzo dell’App e Manutenzione saranno conservati da Altamira per il tempo strettamente necessario al perseguimento della suddetta finalità. Poiché tali Dati Personali sono trattati per consentirle di utilizzare l’App, Altamira potrà conservarli fino a 24 mesi dall’ultimo utilizzo dell’App, in particolare per quanto possa essere necessario al fine di proteggere gli interessi del Titolare da possibili responsabilità relative all’utilizzo dell’App.
I Dati Personali trattati per la finalità di Compliance saranno conservati da Altamira per il periodo previsto da specifici obblighi legali o dalla normativa applicabile e, in ogni caso, fino a 10 anni dall’ultimo utilizzo dell’App.
I Dati Personali trattati al fine di prevenire Abusi/Frodi/Gestione di Reclami e/o Contenziosi saranno conservati da Altamira per il tempo strettamente necessario alla suddetta finalità e dunque fino al momento in cui Altamira sarà tenuta a conservarli per tutelarsi in giudizio a comunicare detti dati alle Autorità competenti e, in ogni caso, fino a 10 anni dall’ultimo utilizzo dell’App.
Al termine del periodo di conservazione i Dati saranno cancellati definitivamente dai sistemi di Altamira.
6. Accesso ai Dati
I Suoi Dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra a:
- dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati del trattamento e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- società terze o altri soggetti (ad esempio, fornitori, affiliati, studi professionali, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
7. Comunicazione dei Dati
I suoi Dati Personali possono essere comunicati, anche senza suo consenso, a organi di controllo, forze dell’ordine o magistratura Ministero delle finanze, Agenzia delle Entrate, enti ministeriali e Autorità competenti, Enti locali (regioni, province, comuni), Commissioni tributarie regionali e provinciali, su loro espressa richiesta che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento per finalità istituzionali e/o in forza di legge nel corso di indagini e controlli.
I suoi Dati Personali possono essere altresì comunicati a soggetti terzi (ad esempio, partner, aziende clienti, liberi professionisti, etc.), in qualità di autonomi titolari del trattamento, per lo svolgimento di attività strumentali alle finalità di cui sopra.
8. Trasferimento dei Dati
I suoi Dati Personali raccolti tramite App potrebbero essere trasferiti verso destinatari che si trovano in Paesi extra UE, in particolare verso gli Stati Uniti dove sono stabiliti i provider coinvolti, paese ritenuto adeguato dalla Commissione Europea nei limiti del “EU-US Data Protection Framework” del 10 luglio 2023.
In ogni caso, i trasferimenti di Dati Personali verso Paesi Terzi saranno effettuati previa verifica di garanzie adeguate ai sensi dell’art. 46 del GDPR, assicurando che coloro i quali ricevono i dati li trattino in maniera conforme al GDPR. Laddove i soggetti cui i dati sono trasmessi siano situati in un “paese terzo” privo di una decisione di adeguatezza, saranno stipulate le Standard Contractual Clauses (SCC) di cui all’art. 46 co. 2 lett. c) del GDPR.
Per maggiori informazioni sul trasferimento extra UE dei suoi Dati Personali effettuato da Altamira nell’ambito dell’utilizzo dell’App e sulle garanzie adottate, potrà contattare il Titolare all’indirizzo: privacy@altamirahrm.com.
9. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio degli stessi
Il Titolare la informa che, in qualità di soggetto interessato, se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, ha il diritto di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento avente ad oggetto i suoi Dati Personali e, in caso di conferma, ottenere indicazione e copia di tali Dati Personali;
- ottenere, senza ingiustificato ritardo, l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati incompleti;
- ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali nei casi previsti dal GDPR. Il Titolare può rifiutare la cancellazione solo nel caso di: a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri; c) motivi di interesse sanitario pubblico; d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici; e) esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
- ottenere la limitazione del trattamento nel caso di: a) contestazione dell’esattezza dei Dati Personali; b) trattamento illecito del Titolare per impedirne la cancellazione; c) esercizio di un Suo diritto in sede giudiziaria; d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;
- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi connessi alla sua situazione particolare al trattamento dei Dati Personali che la riguardano;
- revocare il consenso in precedenza prestato;
- proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Nei casi di cui sopra, ove necessario, il Titolare porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i suoi Dati Personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte sua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato).
Potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti inviando una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare o una e-mail all’indirizzo: privacy@altamirahrm.com.
10. Aggiornamento della presente informativa
La presente Informativa potrà essere aggiornata per informarla delle modifiche apportate alle modalità di raccolta e trattamento dei suoi Dati Personali connesse all’utilizzo dell’App o delle modifiche alle leggi correlate. La data di aggiornamento del documento è riportata all’inizio di questa informativa.
Informativa datore di lavoro Titolare
Il suo Datore di Lavoro, in qualità di titolare del trattamento (in seguito, “Titolare” o “Datore di Lavoro”), la informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) e della normativa, anche nazionale, in materia di protezione dei dati personali (“Normativa Privacy”), compresi i singoli provvedimenti dell’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali) ove applicabile, nonché dell’art. 4, comma 3, L. n. 300/1970 Statuto dei Lavoratori (“Stat. Lav.”) di come i suoi dati personali saranno trattati nell’ambito del suo accesso ed utilizzo dei servizi offerti dall’App.
Ove nominato, può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) del Titolare ai dati di contatto comunicati dal suo Datore di Lavoro in fase di assunzione e/o riportati all’interno dell’informativa dipendenti a lei trasmessa dal suo Datore di Lavoro.
1. Oggetto del trattamento
Utilizzando l’app nativa per IoS o Android, oppure la versione web app (di seguito “App”) si interfaccerà tramite connessione sicura con il sistema di gestione delle risorse umane Altamira HRM. Nel gestionale saranno presenti i suoi dati personali in funzione dei processi e delle specifiche esigenze aziendali del suo Datore di Lavoro. Potrà usare l’App per aggiornare alcuni di questi dati personali o gestire i processi che il suo Datore di Lavoro ha digitalizzato sulla piattaforma Altamira HRM.
2. Dati trattati
A seguito dell’utilizzo dell’App, la informiamo che il suo Datore di Lavoro tratterà informazioni che la riguardano, che potranno essere costituite da un identificativo come il nome, un numero di identificazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica idonei ad identificarla (di seguito solo “Dati Personali”). I suoi Dati Personali potranno essere raccolti perché da lei volontariamente forniti (ad es. quando accede all’App).
Specificamente, il Suo Datore di Lavoro tratta le seguenti categorie di Dati Personali da lei conferiti in fase di utilizzo dell’App:
- Credenziali di accesso. User name e password necessari per poter accedere alle funzionalità della App. Queste credenziali le verranno fornite dal Suo Datore di Lavoro che è responsabile, in qualità di titolare del trattamento, della creazione del Suo account;
- Dati identificativi. I dati identificativi come nome e cognome, ruolo aziendale, indirizzo e-mail, recapito telefonico come configurati dal suo Datore di Lavoro sulla App;
- Altri Dati. Tramite l’interazione con l’App lei potrebbe ricevere e/o trasmettere al Suo Datore di Lavoro ulteriori Dati Personali, quali ad esempio IBAN, situazione retributivo contrattuale, cedolino, visite mediche, etc. i quali verranno trattati dal Titolare sulla base di quanto previsto dai processi delle Risorse Umane che il Suo Datore di Lavoro gestisce su Altamira HRM;
- Foto. La telecamera del dispositivo potrà essere usata per raccogliere la sua foto se previsto o richiesto dal Suo Datore di Lavoro.
- Dati della geolocalizzazione. Se richiesto dal suo Datore di Lavoro, tramite l’App potranno essere raccolte la coordinate geografiche per stabilire se si trova in un area valida per poter timbrare. Le coordinate geografiche specifiche della sua posizione non verranno trasmesse dal suo dispositivo al Titolare e in ogni momento potrà decidere tramite il suo dispositivo di non consentire la raccolta delle coordinate geografiche.
- Token di autenticazione. Al solo fine di permetterle di accedere alla piattaforma, potrà, se lo desidera, utilizzare l’autenticazione biometrica prevista dal suo dispositivo per accedere alle aree protette della App. Al suo Datore di Lavoro verrà trasmesso unicamente un token di conferma/verifica del suo accesso all’App. Al suo Datore di Lavoro non verranno infatti trasmessi i suoi dati biometrici che resteranno rigorosamente sul suo dispositivo in conformità con quanto previsto dallo stesso.
- Informazioni relative al suo calendario. Tramite l’App è possibile ottenere informazioni e dettagli degli eventi del calendario e dati relativi alle riunioni di Google Meet, Microsoft 365 o Zoom, ciò al fine di permettere al Datore di Lavoro di creare riunioni ed eventi per conto dell’utente.
3. Finalità e basi giuridiche del trattamento
I Suoi Dati Personali, raccolti in occasione dell’utilizzo dell’App, sono trattati dal suo Datore di Lavoro per consentirle l’accesso e la fruizione dei servizi previsti dall’App in costanza di rapporto di lavoro e, rispetto ai servizi messi a sua disposizione dal Titolare, fornirle eventuale ulteriore assistenza ove necessario (“Utilizzo Servizi dell’App“). Il trattamento per questa finalità è necessario per consentirle di usufruire dei servizi offerti dal suo Datore di Lavoro tramite l’App e, pertanto, per l’esecuzione del contratto in essere con lei. Il conferimento dei Dati Personali per questa finalità non è obbligatorio ma, in caso contrario, non le sarà possibile utilizzare l’App.
La informiamo che il suo Datore di Lavoro potrebbe trattare i suoi Dati Personali raccolti in costanza di utilizzo dell’App anche per ulteriori e diverse finalità. In tal caso la preghiamo di consultare e fare riferimento all’informativa privacy messa a disposizione dal suo Datore di Lavoro. In caso di difformità tra le informazioni riportate nella presente informativa con quella fornitale dal suo Datore di Lavoro, prevarrà l’informativa trasmessale dal Datore di Lavoro.
4. Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai soggetti autorizzati con sistemi informatici secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla Normativa Privacy applicabile e tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti mediante l’adozione di idonee misure tecniche ed organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio (come ad esempio la separazione dei dati personali comuni da quelli relativi alla salute in archivi – o database – separati, la cifratura dei dati personali, la capacità di ripristinare l’accesso ai dati in case di incidente fisico o tecnico, etc.).
5. Conservazione dei Dati
I Dati Personali trattati per le finalità sopra descritte saranno conservati secondo le modalità previste dal Suo Datore di Lavoro, in ottemperanza agli obblighi di conservazione previste dalle norme di volta in applicabili (ad esempio, l’obbligo civilistico di conservare le scritture contabili e ulteriore corrispondenza aziendale previsto per 10 anni).
I dati degli utenti relativi ai propri calendar Google, Microsoft o Zoom vengono conservati per il tempo strettamente necessario all’erogazione del servizio, dopodiché vengono eliminati in modo sicuro. Gli utenti possono richiedere la cancellazione anticipata dei loro Dati Personali in qualsiasi momento contattando il Datore di Lavoro.
La informiamo che il suo Datore di Lavoro potrebbe trattare i suoi Dati Personali raccolti in costanza di utilizzo dell’App anche per ulteriori e diverse finalità, con relativi tempi di conservazione differenti. In tal caso la preghiamo di consultare e fare riferimento all’informativa privacy messa a disposizione dal suo Datore di Lavoro. In caso di difformità tra le informazioni riportate nella presente informativa con quella fornitale dal suo Datore di Lavoro, prevarrà l’informativa trasmessale dal Datore di Lavoro.
6. Accesso ai Dati
I Suoi Dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra a:
- dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati del trattamento e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- società terze o altri soggetti (ad esempio, fornitori, affiliati, studi professionali, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
7. Comunicazione dei Dati
I suoi Dati Personali possono essere comunicati, anche senza suo consenso, a organi di controllo, forze dell’ordine o magistratura Ministero delle finanze, Agenzia delle Entrate, enti ministeriali e Autorità competenti, Enti locali (regioni, province, comuni), Commissioni tributarie regionali e provinciali, su loro espressa richiesta che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento per finalità istituzionali e/o in forza di legge nel corso di indagini e controlli.
I suoi Dati Personali possono essere altresì comunicati a soggetti terzi (ad esempio, partner, aziende clienti, liberi professionisti, etc.), in qualità di autonomi titolari del trattamento, per lo svolgimento di attività strumentali alle finalità di cui sopra.
8. Trasferimento dei Dati
I Dati Personali raccolti tramite App potrebbero essere trasferiti verso destinatari che si trovano in Paesi extra UE. Per maggiori informazioni sulla presenza o meno di trasferimenti extra UE dei suoi Dati Personali effettuato da Titolare nell’ambito dell’utilizzo dell’App e sulle garanzie adottate (quali decisioni di adeguatezza, Standard Contractual Clauses o altre garanzie considerate adeguate), le suggeriamo di contattare il suo Datore di Lavoro.
9. Conferimento dei dati
Il conferimento e l’aggiornamento di alcuni dei suoi Dati Personali relativi all’accesso al servizio di integrazione con Google Meet per le finalità di servizio è obbligatoria in virtù del rapporto di lavoro in essere con il Titolare. Può comunque decidere di non conferire i Dati Personali, ma in tal caso non potrà instaurare o proseguire il rapporto contrattuale con il Titolare. Il rifiuto al trattamento facoltativo non produrrà alcuna conseguenza con riferimento ai servizi di cui si usufruisce ed al rapporto contrattuale in essere.
10. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio degli stessi
Il Titolare la informa che, in qualità di soggetto interessato, se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, ha il diritto di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento avente ad oggetto i suoi Dati Personali e, in caso di conferma, ottenere indicazione e, se del caso, copia di tali Dati Personali;
- ottenere, senza ingiustificato ritardo, l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati incompleti;
- ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali nei casi previsti dal GDPR. Il Titolare può rifiutare la cancellazione solo nel caso di: a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri; c) motivi di interesse sanitario pubblico; d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici; e) esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
- ottenere la limitazione del trattamento nel caso di: a) contestazione dell’esattezza dei Dati Personali; b) trattamento illecito del Titolare per impedirne la cancellazione; c) esercizio di un Suo diritto in sede giudiziaria; d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;
- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi connessi alla sua situazione particolare al trattamento dei Dati Personali che la riguardano;
- revocare il consenso in precedenza prestato;
- proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Nei casi di cui sopra, ove necessario, il Titolare porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i suoi Dati Personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte sua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato).
Potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti inviando una raccomandata a.r. o una e-mail all’indirizzo del suo Datore di Lavoro o all’indirizzo del Dipartimento Risorse Umane o Responsabile Interno della Privacy del auo Datore di Lavoro.
11. Aggiornamento della presente informativa
La presente Informativa può essere aggiornata per informarla delle modifiche apportate alle modalità di raccolta e trattamento dei suoi Dati Personali connesse all’utilizzo dell’App o delle modifiche alle leggi correlate. La data di aggiornamento del documento è riportata all’inizio di questa informativa.