
Altamira Learning consente di creare e gestire sia corsi online che in presenza, specificando un vastissimo numero di informazioni.
Puoi impostare una data di inizio e di fine corso, decidere il numero di ore complessive di durata, indicare una deadline per la registrazione, identificare l’istituto o il formatore che tiene le lezioni, caricare il materiale didattico, annotare il costo complessivo e il costo per persona, individuare le competenze sviluppate dal corso formativo ecc.
In questo modo i corsi possono essere gestiti per intero sulla nostra piattaforma per la formazione aziendale.
Pianificare il calendario delle lezioni è un passaggio fondamentale nella gestione di un corso di formazione aziendale.
Questa operazione può essere svolta all’interno del nostro software per la gestione dei corsi di formazione, con il vantaggio di dare accesso a tutti al calendario e di inviare automaticamente ai partecipanti il calendar per ogni lezione.
Il software per la gestione dei corsi Altamira Learning tiene traccia di tutto quello che riguarda ogni lezione, non solo data e ora, ma anche il titolo e l’argomento della lezione, la sede, le aule, l’insegnante, la durata di eventuali break e l’obbligo o meno di frequenza.
Il nostro software di gestione corsi è un ambiente self-service. Ciò vuol dire che ogni dipendente ha accesso alla propria scheda, al piano di formazione aziendale e al calendario delle lezioni.
Se lo desideri, puoi anche consentirgli di iscriversi in autonomia alle lezioni, prevedendo o meno il bisogno di approvazione da parte del responsabile diretto o delle risorse umane.
In alternativa, puoi anche fare in modo che sia l’ufficio del personale a iscrivere i dipendenti, mantenendo un controllo centralizzato sulla gestione dei corsi di formazione aziendale.
Vuoi scoprire se i tuoi dipendenti hanno tratto il meglio dai corsi frequentati, acquisendo le skill di cui avevano bisogno per dare un contributo maggiore all’azienda?
Altamira Learning ti consente di organizzare uno o più esami durante un corso e di tenere traccia del loro esito, magari delegando questo compito al docente o al formatore. In questo modo le competenze maturate durante il corso saranno attribuite soltanto a chi ha superato con successo l’esame finale.
Alla fine di un corso, inoltre, puoi scegliere di inviare a tutti i partecipanti un questionario di valutazione sulla sua efficacia, così da identificare i corsi su cui puntare e quelli da migliorare.