Le aziende sono organismi complessi e per funzionare hanno bisogno del supporto di software gestionali dedicati a business unit o processi specifici.
Una costellazione di strumenti più o meno complessi, nella quale spiccano per importanza le 10 categorie identificate in questo articolo.
Alcuni software, come i sistemi ERP o le piattaforme HRM, sono necessari a qualunque azienda superi i 10-20 dipendenti, mentre la presenza di altri è legata alle dimensioni aziendali, al settore di appartenenza e ad altre variabili.
Per le imprese di piccole dimensioni, infatti, a volte può essere sufficiente utilizzare un ERP molto completo, che si occupi anche di digitalizzare i processi di contabilità e finanza o di gestione della supply chain.
Più i software gestionali son ben integrati tra loro, più l’azienda è in grado di lavorare in maniera armonica, senza creare silos che ostacolino la comunicazione tra i reparti o grande ridondanza nei dati archiviati.
Fondamentale, quindi, scegliere software in cloud dotati di API (utilizzate per le integrazioni) di ultima generazione, evitando di restare vincolati a soluzioni on-premise, ormai sempre più in disuso.
Ecco le 10 categorie di software gestionali aziendali più importanti.
Software CRM
CRM (Customer Relationship Management) è l’acronimo dato sia all’attività e alla strategia di gestione dei clienti che ai software dedicati a quest’ambito.
Questi strumenti consentono di organizzare i dati e le relazioni con i clienti, permettendo al team commerciale di essere più efficace.
Oltre a fornire un database con cui organizzare i contatti di lead, prospect e clienti, i CRM tracciano ogni relazione intercorsa con i clienti e forniscono workflow con i quali organizzare e automatizzare le diverse fasi di coltivazione delle opportunità.
3 software gestionali CRM utilizzati in Italia
- Salesforce. Il CRM leader di mercato a livello globale, è molto utilizzato anche in Italia per la sua completezza. Negli anni ha costruito un ecosistema enorme di funzionalità e integrazioni, oggi potenziate anche dall’IA.
- Pipedrive. Un CRM particolarmente efficace nella automatizzazione dei processi di vendita ripetitivi. Pipedrive facilita il lavoro del team sales, organizzando i dati e liberandolo da tante attività meccaniche.
- Zoho. Una soluzione pensata per le PMI, Zoho offre una suite completa di strumenti per la gestione aziendale, tra cui un CRM. Consente di automatizzare attività commerciali e di marketing e dà il meglio quando l’azienda utilizza i prodotti Zoho anche in altri ambiti.
Software ERP
L’ERP (Enterprise Resource Planning) è il gestionale aziendale per eccellenza, pensato per migliorare l’efficienza e la competitività dei processi.
Gli ERP hanno tantissime funzionalità e possono virtualmente coprire – ma in maniera meno profonda – anche la maggior parte dei processi in cui si specializzano altre tipologie di software gestionali.
Gli ERP migliorano l’efficienza, riducono errori e garantiscono una visione completa e aggiornata delle operazioni aziendali.
3 software gestionali ERP utilizzati in Italia
- SAP. Uno dei leader di settore a livello internazionale, offre soluzioni ERP diverse a seconda delle dimensioni aziendali e della complessità dei processi. Rinomata la sua capacità di integrare e semplificare ogni aspetto delle operazioni aziendali.
- Zucchetti. Anche Zucchetti, colosso del software italiano ed europeo, offre una vasta gamma di sistemi ERP, declinati per dimensioni aziendali, settore e tecnologia. Tra i sistemi a disposizione, anche versioni con installazione on-premise.
- Netsuite (Oracle). Questo ERP in cloud realizzato da Oracle è una suite di gestione aziendale potenziata dall’intelligenza artificiale. È un sistema molto flessibile, che si adatta ai cambiamenti del business aziendale.
Software HRM
La piattaforma di Human Resource Management (HRM) è probabilmente l’unico software aziendale a cui hanno accesso tutti i dipendenti.
Questo strumento viene infatti utilizzato del personale per attività ricorrenti come la timbratura, la richiesta di assenze e la formazione e per altre più sporadiche come la valutazione delle performance o la creazione di una nota spese.
Una suite completa per la gestione delle risorse umane comprende tipicamente anche un modulo dedicato alle attività di ricerca e selezione e uno strumento per la creazione e l’aggiornamento dell’organigramma.
Le suite HRM moderne sono dotate di strumenti di intelligenza artificiale e accompagnate da app native per Android e iOS.
3 software gestionali HRM utilizzati in Italia
- Altamira HRM. Una suite completa per la gestione delle risorse umane utilizzata da medie e grandi imprese italiane. Molto apprezzata per la sua flessibilità, la facilità d’uso e la qualità dei servizi di configurazione e assistenza. Comprende un’app nativa ed è potenziata da algoritmi di IA.
- Workday. Uno dei leader di settore al mondo, Workday è una piattaforma HRM ricca di funzionalità e tecnologie avanzate. Per la sua complessità, è utilizzata esclusivamente da aziende multinazionali o di grandi dimensioni.
- Dipendenti in cloud. Una soluzione semplice e moderna pensata appositamente per le tantissime microimprese italiane. Perfetta per abbandonare i fogli Excel in favore di qualcosa di più interattivo e specifico per l’amministrazione del personale.
Software di Contabilità e Finanza
I software gestionali dedicati a contabilità e finanza supportano le aziende nella gestione efficiente delle operazioni finanziarie.
Lo fanno, in particolare, automatizzando attività quali la registrazione delle transazioni, la gestione delle fatture, la contabilità generale, la reportistica finanziaria e la conformità fiscale.
3 software gestionali per contabilità e finanza utilizzati in Italia
- Fatture in Cloud. Un software di fatturazione online pensato per le microimprese italiane. Ha funzionalità limitate, ma anche una struttura semplice da padroneggiare e un costo molto competitivo.
- Zucchetti. L’offerta di Zucchetti in ambito contabilità e finanza è variegata, con tanti prodotti diversi che si adattano a esigenze differenti. Comprende anche prodotti come Mago4, pensati per le PMI.
- SAP. L’offerta di SAP include una linea di soluzioni per la chiusura contabile e finanziaria che servono a snellire i processi, dalla chiusura e consolidamento alla reportistica gestionale e legale.
Software di Project Management
Questi software aziendali aiutano a pianificare e monitorare le attività di un progetto, ad assegnare compiti ai diversi membri del team, a gestire le risorse e a rispettare le scadenze.
Sono fondamentali per migliorare l’organizzazione del lavoro e aumentare la produttività aziendale, riducendo anche stress e incertezze nel personale.
Utilizzati soprattutto dalle imprese che lavorano per commesse o progetti, sono utili anche a tutte le altre per organizzare al meglio le attività interne.
3 software gestionali per il project management utilizzati in Italia
- Asana. Un software di project management tanto semplice da utilizzare quanto profondo, Asana consente di organizzare gruppi di lavoro, suddividere i task in piccole attività, assegnare status e impostare scadenze.
- Jira. Un software per la gestione dei progetti molto personalizzabile, pensato per gestire sia commesse complesse che task quotidiani. Strumenti di intelligenza artificiale suggeriscono automaticamente i task da portare a termine per completare i progetti.
- Trello. Trello è probabilmente il software di project management più riconoscibile sul mercato. È un tool altamente visivo che utilizza schede, bacheche e liste per organizzare al meglio le attività.
Software di Marketing Automation
I gestionali per la marketing automation aiutano le aziende a coltivare l’interesse di potenziali clienti fino a traghettarli verso l’acquisto o un contatto con il team commerciale.
Comprendono strumenti per gestire e ottimizzare numerose attività, come l’email marketing, la lead nurturing e lead generation, le campagne pubblicitarie ecc.
I software di marketing automation hanno una stretta correlazione con i gestionali CRM, tanto che molti produttori offrono soluzioni per entrambe le aree.
3 software gestionali per la marketing automation utilizzati in Italia
- ActiveCampaign. Un software di marketing automation con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ha un sistema di automazione piuttosto elaborato e integra algoritmi di intelligenza artificiale per facilitare la creazione delle campagne.
- Hubspot. Il software di marketing automation più famoso al mondo, anche grazie a una ricchissima academy sul digital marketing, è la scelta più naturale per aziende che puntino fortemente su questa attività e abbiano a disposizione un buon budget.
- Mailchimp. Nato come “semplice” strumento di email marketing, oggi Mailchimp ha aggiunto numerosi strumenti di marketing automation e rappresenta una buona soluzione entry level per quest’ambito.
Software di Business Intelligence
Analizzare i dati e sfruttarli per prendere decisioni di business è una delle attività che distingue le aziende di successo dalle altre.
Per farlo in maniera profonda sono necessari software aziendali specifici, ovvero sistemi di business intelligence.
Questi software raccolgono i dati provenienti da altri gestionali e consentono all’utente di organizzarli, manipolarli e incrociarli per ottenere insight preziosi e analisi predittive.
3 software gestionali di business intelligence utilizzati in Italia
- Tableau. Probabilmente il sistema di business intelligence più conosciuto al mondo, Tableau aiuta le organizzazioni a rivedere il modo in cui leggono e interpretano i dati e ad agire sulla base di questi. L’introduzione dell’AI ha dato ulteriore potenza alla piattaforma.
- Power BI. Power BI è un software di business intelligence molto diffuso tra le imprese, soprattutto quando queste fanno uso di altre applicazioni Microsoft in altri ambiti. Permette a tutti di accedere ai dati ed esplorarli con un’interfaccia di facile utilizzo.
- Looker. La piattaforma di business intelligence di Google è perfetta per chi fa un alto utilizzo della sua suite di strumenti. Looker punta forte sulla avanzata IA di Google, l’infrastruttura cloud-first e API leader di settore.
Software CSM
I software di Customer Service Management (CSM) sono gestionali aziendali che aiutano le organizzazioni a ottimizzare l’attività di assistenza ai clienti.
Permettono di organizzare e monitorare le richieste di supporto, aprire e gestire ticket, offrire assistenza su più canali (chat, email, telefono, social) e automatizzare i processi per garantire risposte rapide ed efficienti.
Maggiore l’integrazione con gli altri software gestionali aziendali – in particolare il CRM – maggiori informazioni avranno a disposizione gli addetti all’assistenza per rispondere alle richieste dei clienti.
3 software gestionali per il customer service management utilizzati in Italia
- Zendesk. Il leader del settore, Zendesk è utilizzato da aziende di tutto il mondo e tutte le dimensioni. Offre una piattaforma completa per curare il processo d’assistenza, che permette anche la creazione di un help center aziendale nel quale organizzare il materiale di supporto ai clienti.
- Freshdesk. Una alternativa molto in voga a Zendesk, come questo fa un ampio utilizzo dell’intelligenza artificiale per supportare il lavoro del team di customer success. Fa parte di una suite che copre anche altri ambiti di gestione aziendale.
- LiveHelp. Una soluzione CSM italiana pensata per le aziende che vogliono offrire un supporto omnichannel. Comprende un sistema di chat, uno di ticketing, uno dedicato ai social e un bot alimentato da IA.
Software CMS
I CMS o Content Management System sono piattaforme utilizzate per gestire i contenuti aziendali sul web senza ricorrere a siti in codice nativo.
Il vantaggio di questi software è quello di consentire anche ad utenti privi di competenze informatiche avanzate di creare e aggiornare pagine sul sito aziendale.
3 software CMS utilizzati in Italia
- WordPress. Di gran lunga leader di settore, per lo meno dal punto di vista numerico. Si stima infatti che il 43% dei siti al mondo siano realizzati con questo CMS. Il suo punto di forza è aver creato un enorme ecosistema di template e plugin che consentono di coprire ogni esigenza.
- Joomla. Un sistema open source utilizzato da piccole e medie aziende, governi, organizzazioni no-profit e grandi realtà a livello globale. Si basa su un solido framework per applicazioni web, che permette agli sviluppatori di realizzare potenti soluzioni senza dipendere dal CMS.
- Magento. Un CMS specializzato nell’e-commerce, ideale per negozi di medie e grandi dimensioni che vogliono gestire uno store online. Offre ampie possibilità di personalizzazione, una gestione avanzata dei prodotti e l’integrazione con i principali sistemi di pagamento.
Software SCM
Gli SCM (Supply Chain Management) sono software gestionali aziendali utilizzati dalle grandi realtà con una supply chain complessa e globalizzata.
Questi applicativi coprono l’intero flusso della catena di approvvigionamento, dalla pianificazione della domanda alla logistica e distribuzione. Sono essenziali per le imprese manifatturiere, la GDO, il settore farmaceutico e le multinazionali.
In molti casi, i moduli SCM includono anche funzionalità tipiche degli WMS (Warehouse Management System), software gestionali dedicati al magazzino e alla logistica.
3 software gestionali per il supply chain management utilizzati in Italia
- Oracle SCM. Una soluzione che permette alle aziende di adattarsi rapidamente alle variazioni di domanda e offerta e alle dinamiche di mercato. Grazie al suo utilizzo si riescono a creare reti e processi resilienti, progettati per rispondere in modo più agile ai cambiamenti.
- Tesisquare. Tesisquare Platform, soluzione made in Italy, fornisce soluzioni specifiche per la supply chain, garantendo una visione completa di ogni fase dell’approvvigionamento e facilitando l’integrazione tra dati, persone, tecnologia e processi.
- BlueYonder. Una piattaforma AI-driven per la supply chain, progettata per integrare più aziende e livelli operativi. Grazie a un ecosistema collaborativo, i partner commerciali possono pianificare, eseguire e coordinarsi in modo fluido, riducendo i rischi, migliorando l’efficienza e ottimizzando le performance.
I vantaggi dei software gestionali aziendali
L’utilizzo dei software gestionali offre numerosi vantaggi alle aziende di ogni dimensione e settore.
Ecco i principali.
1. Maggiore efficienza operativa
Il pregio principale dei software gestionali è quello di automatizzare le attività più ripetitive, riducendo il tempo da dedicare alle operazioni manuali e di conseguenza il carico di lavoro sul personale. In questo modo si liberano risorse da impiegare in attività strategiche.
2. Riduzione degli errori e maggiore precisione
Eliminando il lavoro manuale si riducono gli errori umani nei processi contabili, amministrativi e operativi, ambiti nei quali basta un piccolo errore per originare danni costosi. Ciò garantisce dati più accurati e affidabili, indispensabili anche per i processi di analisi.
3. Migliore gestione dei dati e reportistica avanzata
I software gestionali raccolgono e organizzano grandi volumi di dati, permettendo di generare report dettagliati e analizzare le performance aziendali in tempo reale. Grazie all’utilizzo diffuso dell’intelligenza artificiale molti sistemi sono ora in grado di fornire analisi predittive che il management può impiegare per prendere decisioni più informate.
4. Maggiore integrazione tra i reparti
I software aziendali, soprattutto nel caso degli ERP, consentono una gestione unificata delle diverse aree aziendali, migliorando la comunicazione interna ed evitando la creazione di silos informativi. Un risultato simile si può ottenere integrando alla perfezione i diversi gestionali.
5. Scalabilità e adattabilità
Grazie alla tecnologia cloud le aziende possono digitalizzare i processi in maniera progressiva e scalabile, aggiungendo funzionalità e complessità ai software gestionali via via che le esigenze si fanno più strutturate. In questo modo è facile mantenere sotto controllo i costi e le risorse da destinare a ciascun ambito.
6. Sicurezza e compliance
I software gestionali tipicamente aiutano le aziende anche a rispettare la normativa fiscale, il GDPR e le regolamentazioni settoriali, favorendo la sicurezza e un corretto trattamento dei dati.
FAQ sui software gestionali aziendali
1. Cos’è un software gestionale aziendale?
Un software gestionale è uno strumento che aiuta le aziende a gestire e ottimizzare processi come contabilità, risorse umane, vendite, supply chain e customer service.
2. I software gestionali sono utilizzati solo dalle grandi aziende?
No. Esistono soluzioni gestionali per PMI, startup e grandi imprese, con funzionalità e prezzi scalabili in base alle esigenze del business.
3. Quali sono i vantaggi di un gestionale in cloud rispetto a uno on-premise?
Un software gestionale cloud offre maggiore flessibilità, semplicità d’uso, aggiornamenti automatici e costi ridotti rispetto a una soluzione on-premise, che richiede infrastrutture IT dedicate.
4. Come scegliere il software gestionale giusto per la mia azienda?
La scelta dipende dalla dimensione aziendale, dal settore, da esigenze specifiche, dal budget e da tanti altri fattori. È importante valutare funzionalità, usabilità, capacità di integrazione e servizi offerti da ciascun fornitore.
5. Quali sono i software gestionali più diffusi in Italia?
Alcuni dei più utilizzati sono:
- ERP: SAP, Zucchetti, NetSuite
- CRM: Salesforce, Pipedrive, Zoho
- HRM: Altamira HRM, Workday, Dipendenti in Cloud
- Contabilità e Finanza: Fatture in Cloud, Zucchetti, SAP
- Project Management: Asana, Jira, Trello
- Marketing Automation: ActiveCampaign, HubSpot, Mailchimp
- SCM: Oracle SCM, Tesisquare, BlueYonder
- CSM: Zendesk, Freshdesk, LiveHelp
- CMS: WordPress, Joomla, Magento
6. Quanto costa un software gestionale?
I costi dei gestionali aziendali variano principalmente in base alle funzionalità, al numero di utenti che lo utilizzano e alla modalità di installazione (cloud vs. on-premise). Alcuni software hanno piani freemium o modelli a canone mensile, mentre altri richiedono un investimento iniziale più elevato per la fase di configurazione.
Credito fotografico: ©lembergvector/Adobe Stock